LUIGI Curini
  • Home
  • CV & Interests
  • Courses
    • 2024/25 >
      • Applied Scaling & Classification Techniques in Political Science
      • Big Data Analytics
      • Classification algorithms in text analytics
      • Game Theory for Social Scientists
      • Scienza Politica
  • Publications
    • Scientific Publications
    • Articles on press OP/EDS
    • Interviews
  • ILSD
  • Personal
  • News
  • Home
  • CV & Interests
  • Courses
    • 2024/25 >
      • Applied Scaling & Classification Techniques in Political Science
      • Big Data Analytics
      • Classification algorithms in text analytics
      • Game Theory for Social Scientists
      • Scienza Politica
  • Publications
    • Scientific Publications
    • Articles on press OP/EDS
    • Interviews
  • ILSD
  • Personal
  • News
Picture
Picture

Scienza Politica SPO (terzo trimestre 2020/21)

Struttura del corso

Elenco studenti iscritti al corso

Esito prova intermedia


Nel 3° trimestre si terrà il corso di Scienza Politica per il triennio Scienze Politiche (SPO)
Il corso avrà luogo il lunedì, martedì e mercoledì (11.30-13.00) in aula 11, con inizio lunedì 12 aprile 2021, durerà 60 ore (30 incontri) e terminerà martedì 22 giugno. L’iscrizione presso il SIFA al corso per sostenere la prova intermedia è obbligatoria.  La possibilità di iscriversi al corso come studente frequentante inizierà il 12 aprile e chiuderà il 21 aprile. Le ultime 20 ore del corso verranno tenute quest'anno dalla dott.ssa Licia Papavero.

Per le modalità di esame (sia da frequentante che da non frequentante) per favore si legga il file in alto a sinistra intitolato "Struttura del corso".

IMPORTANTE: il corso verrà offerto in modalità mista (off e on-line). Per ulteriori informazioni su come accedere on-line al corso, per favore LEGGERE questo file

La modalità dell’esame prevede una prova intermedia (scritta) e una finale (scritta). Gli studenti frequentanti che avranno passato entrambe le prove, potranno registrare il voto iscrivendosi all'appello previsto per il 29 giugno. Si consulti il file “Struttura del corso” per avere maggiori dettagli a riguardo (sia per gli studenti frequentanti che non frequentanti).
​
Programma d’esame valido sia per studenti frequentanti che per non frequentanti:
Clark, William Roberts, Matt Golder, e Sona Nadenichek Golder. Principi di Scienza Politica. Milano, McGraw-Hilll (tutto), 2010
e uno tra i seguenti due testi:
a) Curini, Luigi, e Pinto, Luca, L’arte di fare (e disfare) i governi: da De Gasperi a Renzi 70 anni di politica italiana, Milano, Egea, 2017​
b) Della Porta, Donatella, I partiti politici, Bologna, Il Mulino, 2009
Programma delle lezioni del corso
I° tema: Cosa è la scienza (parte 1; parte 2) (slide: parte 1; parte 2)
II° tema: Cosa è la politica 
III° tema: Lo stato
IV° tema: Misurare la democrazia
V° tema: Le determinanti economiche della democrazia
VI° tema: Le determinanti culturali della democrazia
VII° tema: Transizioni democratiche
VIII° tema: Le conseguenze della democrazia
IX° tema: Varietà di democrazie (un video sui paradossi del voto)
26 maggio: Prova intermedia (ore 10.30, aula 11)
​X° tema: Sistemi parlamenti e non parlamentari 
XI° tema: Sistemi elettorali
XII° tema: Sistemi partitici
XIII° tema: Attori con poteri di veto
XIV° tema: Conseguenze delle istituzioni democratiche
23 giugno: Prova finale (ore 10.30, aula 11)
Proudly powered by Weebly